top of page

Posizione del ponte

  • Immagine del redattore: Samira Amin
    Samira Amin
  • 29 mag 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

🧘‍♀️Il ponte è una di quelle posizioni yoga che spesso finiscono nella lista delle asana impossibili, nonostante i suoi benefici siano trai più alti nella pratica della disciplina



🧘‍♀️Il ponte è una di quelle posizioni yoga che spesso finiscono nella lista delle asana impossibili, nonostante i suoi benefici siano trai più alti nella pratica della disciplina.

Mentre metti i talloni vicini ai glutei e sistemi i capelli per appoggiare bene le mani al pavimento, speri che vada tutto bene e ti sollevi.😅 Con molta probabilità all’inizio rimarrai con i gomiti piegati a 90 gradi, imprigionato in una sorta di mezzo ponte. E questo perché il blocco, spesso, è solo nella nostra testa. 🙏


Quando sei nella posizione del ponte, però, la tua percezione della realtà cambia notevolmente.🤟


Benefici:

🔸La posizione del ponte coinvolge fortemente le gambe, le braccia, il bacino e le spalle, ma il suo maggiore impatto è sulla spina dorsale e sugli organi del torso.

🔸In questa posa, la spina dorsale viene premuta uniformemente verso la parte anteriore del corpo, aprendo non solo lo spazio interno del corpo, ma attirando la nostra coscienza a tutti i chakra lungo la spina dorsale.


Se hai imparato l’asana e sei comodo e stabile nella posa, sperimenta tu stesso. Con la mente potrai facilmente vedere e sentire tutti e sei i centri di coscienza e intelligenza creativa: i chakra.

Sentirai che i #chakra non sono né davanti né dietro il corpo.


Sono semplicemente un vortice di energia all’interno del più grande campo energetico: te stesso.


Grazie@italiayogaper le info ❤️

Comments


11924312_10153247916104372_6199994568087

About Me

Sono nata a Fiesole: per metà tedesca e per metà palestinese.

Clicca qui per saperne di +

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

Join My Mailing List

Thanks for submitting!

  • Instagram
bottom of page